Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ortona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ortona (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Ortona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4514
51,1%
491
48,9%
1.0050001.005
4,3%
5-9523
52,2%
479
47,8%
1.0020001.002
4,3%
10-14526
51,2%
502
48,8%
1.0280001.028
4,4%
15-19559
50,2%
555
49,8%
1.1140001.114
4,8%
20-24613
51,5%
578
48,5%
1.15734001.191
5,1%
25-29683
51,3%
649
48,7%
1.111218121.332
5,7%
30-34768
51,5%
722
48,5%
820666131.490
6,4%
35-39852
49,7%
862
50,3%
6191.0664251.714
7,3%
40-44846
48,0%
916
52,0%
4191.29914301.762
7,5%
45-49891
50,3%
882
49,7%
2621.42923591.773
7,6%
50-54807
48,2%
868
51,8%
1951.39043471.675
7,2%
55-59773
49,0%
804
51,0%
1391.31590331.577
6,7%
60-64767
48,7%
807
51,3%
1171.288132371.574
6,7%
65-69567
45,4%
682
54,6%
61974187271.249
5,3%
70-74550
47,7%
602
52,3%
77783282101.152
4,9%
75-79450
42,6%
606
57,4%
54609381121.056
4,5%
80-84360
40,1%
538
59,9%
4440244111898
3,8%
85-89189
35,0%
351
65,0%
301533543540
2,3%
90-9458
28,4%
146
71,6%
14431452204
0,9%
95-9916
24,6%
49
75,4%
3656065
0,3%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale11.313
48,3%
12.092
51,7%
9.27111.6752.15830123.405
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti