Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vasto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vasto (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Vasto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4868
53,4%
757
46,6%
1.6250001.625
4,5%
5-9870
52,3%
795
47,7%
1.6650001.665
4,6%
10-14930
50,7%
905
49,3%
1.8350001.835
5,1%
15-19942
49,8%
949
50,2%
1.8883001.891
5,3%
20-241.167
51,8%
1.084
48,2%
2.15299002.251
6,3%
25-291.353
50,7%
1.317
49,3%
2.080585142.670
7,4%
30-341.431
49,5%
1.458
50,5%
1.2621.6007202.889
8,0%
35-391.424
47,9%
1.549
52,1%
6562.2769322.973
8,3%
40-441.307
48,7%
1.375
51,3%
3832.23524402.682
7,5%
45-491.100
46,1%
1.286
53,9%
1972.10740422.386
6,6%
50-541.190
47,8%
1.299
52,2%
1672.19081512.489
6,9%
55-591.083
47,2%
1.212
52,8%
1242.012123362.295
6,4%
60-641.020
49,5%
1.039
50,5%
1061.751178242.059
5,7%
65-69932
49,7%
943
50,3%
841.518255181.875
5,2%
70-74800
48,9%
837
51,1%
881.164370151.637
4,6%
75-79480
40,7%
698
59,3%
81677410101.178
3,3%
80-84341
38,1%
553
61,9%
553934415894
2,5%
85-89137
38,6%
218
61,4%
221172160355
1,0%
90-9462
29,1%
151
70,9%
13411590213
0,6%
95-9917
35,4%
31
64,6%
3738048
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
12306
0,0%
Totale17.455
48,6%
18.461
51,4%
14.48718.7772.35529735.916
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti