Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vasto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vasto (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Vasto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4902
53,1%
796
46,9%
1.6980001.698
4,5%
5-9877
51,2%
837
48,8%
1.7140001.714
4,6%
10-14956
51,9%
887
48,1%
1.8430001.843
4,9%
15-19974
49,6%
991
50,4%
1.9632001.965
5,2%
20-241.085
50,4%
1.066
49,6%
2.07081002.151
5,7%
25-291.309
51,1%
1.252
48,9%
2.038520032.561
6,8%
30-341.445
48,9%
1.511
51,1%
1.4041.5277182.956
7,8%
35-391.584
50,4%
1.557
49,6%
7842.2989503.141
8,3%
40-441.466
47,4%
1.624
52,6%
4532.55329553.090
8,2%
45-491.249
48,6%
1.322
51,4%
2612.22136532.571
6,8%
50-541.132
46,4%
1.307
53,6%
1722.14972462.439
6,5%
55-591.319
49,6%
1.338
50,4%
1452.331127542.657
7,1%
60-64966
47,6%
1.063
52,4%
971.733177222.029
5,4%
65-691.037
49,6%
1.054
50,4%
1011.669294272.091
5,6%
70-74821
48,0%
889
52,0%
921.227374171.710
4,5%
75-79605
44,4%
758
55,6%
87818444141.363
3,6%
80-84341
36,6%
591
63,4%
604364315932
2,5%
85-89182
39,6%
278
60,4%
241722622460
1,2%
90-9475
33,2%
151
66,8%
13511620226
0,6%
95-9910
18,5%
44
81,5%
2250054
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
01506
0,0%
Totale18.337
48,7%
19.320
51,3%
15.02119.7912.47936637.657
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti