Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vasto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vasto (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Vasto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4926
53,3%
812
46,7%
1.7380001.738
4,6%
5-9889
52,5%
805
47,5%
1.6940001.694
4,5%
10-14937
50,8%
907
49,2%
1.8440001.844
4,9%
15-19971
50,2%
965
49,8%
1.9351001.936
5,1%
20-241.053
50,0%
1.055
50,0%
2.02682002.108
5,6%
25-291.279
51,1%
1.226
48,9%
2.001501212.505
6,6%
30-341.467
49,7%
1.483
50,3%
1.4411.4817212.950
7,8%
35-391.553
49,8%
1.564
50,2%
7942.25610573.117
8,2%
40-441.518
47,9%
1.648
52,1%
4772.59324723.166
8,4%
45-491.300
48,7%
1.368
51,3%
2842.27536732.668
7,0%
50-541.123
46,1%
1.313
53,9%
1722.13670582.436
6,4%
55-591.305
49,7%
1.321
50,3%
1562.283124632.626
6,9%
60-641.025
47,3%
1.144
52,7%
1011.863179262.169
5,7%
65-691.020
49,2%
1.055
50,8%
941.657292322.075
5,5%
70-74844
48,7%
888
51,3%
861.268362161.732
4,6%
75-79619
44,4%
776
55,6%
88848448111.395
3,7%
80-84351
36,3%
617
63,7%
6644344811968
2,6%
85-89186
38,1%
302
61,9%
261842762488
1,3%
90-9483
36,6%
144
63,4%
10611560227
0,6%
95-9913
21,3%
48
78,7%
4354061
0,2%
100+2
28,6%
5
71,4%
01607
0,0%
Totale18.464
48,7%
19.446
51,3%
15.03719.9362.49444337.910
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti