Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vasto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vasto (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Vasto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4936
52,1%
859
47,9%
1.7950001.795
4,6%
5-9934
52,5%
844
47,5%
1.7780001.778
4,6%
10-14961
52,0%
888
48,0%
1.8490001.849
4,8%
15-191.006
50,1%
1.000
49,9%
2.0033002.006
5,2%
20-241.040
50,1%
1.035
49,9%
1.99085002.075
5,3%
25-291.268
50,5%
1.245
49,5%
1.978532122.513
6,5%
30-341.506
49,8%
1.519
50,2%
1.4961.4976263.025
7,8%
35-391.587
49,8%
1.601
50,2%
8682.23913683.188
8,2%
40-441.610
48,5%
1.711
51,5%
5202.68620953.321
8,6%
45-491.344
49,1%
1.393
50,9%
3132.29839872.737
7,1%
50-541.139
46,1%
1.331
53,9%
1892.13469782.470
6,4%
55-591.285
48,5%
1.365
51,5%
1572.310120632.650
6,8%
60-641.093
47,2%
1.223
52,8%
1191.975185372.316
6,0%
65-691.012
49,3%
1.040
50,7%
921.646284302.052
5,3%
70-74880
49,0%
915
51,0%
811.326368201.795
4,6%
75-79664
46,3%
769
53,7%
84899437131.433
3,7%
80-84347
35,4%
634
64,6%
6743946510981
2,5%
85-89204
36,9%
349
63,1%
331953223553
1,4%
90-9471
38,6%
113
61,4%
7541230184
0,5%
95-9915
21,7%
54
78,3%
3561069
0,2%
100+2
40,0%
3
60,0%
02305
0,0%
Totale18.904
48,7%
19.891
51,3%
15.42220.3252.51653238.795
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti