Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vasto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vasto (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Vasto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4929
52,3%
846
47,7%
1.7750001.775
4,5%
5-9979
52,7%
878
47,3%
1.8570001.857
4,7%
10-14941
51,6%
883
48,4%
1.8240001.824
4,6%
15-191.019
50,3%
1.005
49,7%
2.0177002.024
5,1%
20-241.056
49,8%
1.063
50,2%
2.02198002.119
5,4%
25-291.259
50,3%
1.244
49,7%
1.995502242.503
6,4%
30-341.519
50,8%
1.469
49,2%
1.5101.4485252.988
7,6%
35-391.592
49,4%
1.633
50,6%
8752.26215733.225
8,2%
40-441.631
48,8%
1.709
51,2%
5482.68618883.340
8,5%
45-491.429
48,7%
1.508
51,3%
3622.426411082.937
7,5%
50-541.191
47,1%
1.340
52,9%
1962.17069962.531
6,4%
55-591.255
48,0%
1.358
52,0%
1652.262118682.613
6,6%
60-641.135
47,2%
1.272
52,8%
1302.047184462.407
6,1%
65-691.012
48,9%
1.059
51,1%
941.680267302.071
5,3%
70-74892
49,1%
926
50,9%
761.358363211.818
4,6%
75-79697
46,4%
804
53,6%
89949450131.501
3,8%
80-84370
37,5%
617
62,5%
6045246411987
2,5%
85-89205
34,2%
395
65,8%
371963625600
1,5%
90-9474
40,0%
111
60,0%
10531220185
0,5%
95-9912
18,5%
53
81,5%
2657065
0,2%
100+2
33,3%
4
66,7%
01506
0,0%
Totale19.199
48,8%
20.177
51,2%
15.64320.6032.54258839.376
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti