Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vasto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vasto (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Vasto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4969
52,8%
865
47,2%
1.8340001.834
4,6%
5-91.010
54,1%
858
45,9%
1.8680001.868
4,7%
10-14939
51,1%
897
48,9%
1.8360001.836
4,6%
15-19996
49,9%
1.001
50,1%
1.9916001.997
5,0%
20-241.091
51,0%
1.050
49,0%
2.04694012.141
5,4%
25-291.208
50,0%
1.207
50,0%
1.955455142.415
6,1%
30-341.484
50,8%
1.435
49,2%
1.4901.4054202.919
7,3%
35-391.581
48,8%
1.660
51,2%
9182.23116763.241
8,1%
40-441.684
50,1%
1.679
49,9%
5932.652161023.363
8,4%
45-491.516
48,2%
1.631
51,8%
3972.583421253.147
7,9%
50-541.187
46,6%
1.362
53,4%
2102.170671022.549
6,4%
55-591.207
47,5%
1.333
52,5%
1612.191114742.540
6,4%
60-641.227
48,0%
1.327
52,0%
1302.174191592.554
6,4%
65-69985
48,2%
1.058
51,8%
1001.659263212.043
5,1%
70-74932
48,4%
992
51,6%
851.421390281.924
4,8%
75-79711
46,5%
817
53,5%
80976455171.528
3,8%
80-84409
39,7%
622
60,3%
6449246691.031
2,6%
85-89205
32,7%
422
67,3%
381953895627
1,6%
90-9458
33,1%
117
66,9%
10431211175
0,4%
95-9919
26,4%
53
73,6%
21159072
0,2%
100+2
28,6%
5
71,4%
01607
0,0%
Totale19.420
48,8%
20.391
51,2%
15.80820.7592.60064439.811
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti