Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vasto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vasto (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Vasto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.011
53,2%
891
46,8%
1.9020001.902
4,7%
5-9989
53,1%
874
46,9%
1.8630001.863
4,6%
10-14951
51,2%
905
48,8%
1.8560001.856
4,6%
15-191.028
51,9%
953
48,1%
1.9765001.981
4,9%
20-241.083
50,3%
1.071
49,7%
2.08272002.154
5,3%
25-291.217
50,3%
1.202
49,7%
1.963447182.419
6,0%
30-341.415
50,2%
1.401
49,8%
1.5101.2835182.816
7,0%
35-391.610
49,0%
1.676
51,0%
9972.19713793.286
8,1%
40-441.700
50,2%
1.687
49,8%
6352.613191203.387
8,4%
45-491.545
47,2%
1.728
52,8%
4032.690441363.273
8,1%
50-541.284
48,1%
1.383
51,9%
2482.243661102.667
6,6%
55-591.127
45,6%
1.347
54,4%
1732.096113922.474
6,1%
60-641.326
48,7%
1.395
51,3%
1342.329191672.721
6,7%
65-69955
47,8%
1.044
52,2%
1001.627247251.999
5,0%
70-74975
48,8%
1.025
51,3%
871.495392262.000
5,0%
75-79720
46,4%
833
53,6%
751.015449141.553
3,8%
80-84462
41,7%
645
58,3%
69543483121.107
2,7%
85-89202
32,2%
426
67,8%
361893994628
1,6%
90-9467
31,6%
145
68,4%
14511461212
0,5%
95-9924
34,3%
46
65,7%
11950070
0,2%
100+4
30,8%
9
69,2%
139013
0,0%
Totale19.695
48,8%
20.686
51,2%
16.12520.9172.62771240.381
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti