Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vasto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vasto (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Vasto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4956
52,0%
881
48,0%
1.8370001.837
4,5%
5-9981
52,5%
887
47,5%
1.8680001.868
4,6%
10-14972
52,4%
884
47,6%
1.8560001.856
4,6%
15-19963
51,3%
914
48,7%
1.8743001.877
4,6%
20-241.099
50,4%
1.082
49,6%
2.10774002.181
5,4%
25-291.136
49,8%
1.146
50,2%
1.883392072.282
5,6%
30-341.273
49,5%
1.298
50,5%
1.4901.0613172.571
6,3%
35-391.596
50,2%
1.583
49,8%
1.1361.9807563.179
7,8%
40-441.646
49,1%
1.707
50,9%
7182.483321203.353
8,2%
45-491.657
48,9%
1.735
51,1%
4812.739341383.392
8,3%
50-541.363
47,4%
1.513
52,6%
3252.343631452.876
7,1%
55-591.146
46,3%
1.327
53,7%
1772.0871051042.473
6,1%
60-641.224
47,6%
1.348
52,4%
1552.166164872.572
6,3%
65-691.100
46,1%
1.286
53,9%
1151.950276452.386
5,9%
70-74944
47,6%
1.038
52,4%
901.468392321.982
4,9%
75-79786
47,0%
887
53,0%
691.106480181.673
4,1%
80-84547
43,4%
714
56,6%
71665511141.261
3,1%
85-89235
35,1%
434
64,9%
422134086669
1,6%
90-9479
25,8%
227
74,2%
20582262306
0,8%
95-9918
34,0%
35
66,0%
0845053
0,1%
100+1
10,0%
9
90,0%
0010010
0,0%
Totale19.722
48,5%
20.935
51,5%
16.31420.7962.75679140.657
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti