Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vasto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vasto (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Vasto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4758
52,0%
699
48,0%
1.4570001.457
3,6%
5-9950
52,2%
869
47,8%
1.8190001.819
4,5%
10-141.018
53,5%
886
46,5%
1.9040001.904
4,7%
15-191.049
54,1%
890
45,9%
1.9390001.939
4,8%
20-241.102
53,0%
976
47,0%
2.04137002.078
5,1%
25-291.080
51,6%
1.013
48,4%
1.897192042.093
5,2%
30-341.099
49,9%
1.103
50,1%
1.3977731312.202
5,4%
35-391.206
49,1%
1.248
50,9%
1.1301.23711762.454
6,1%
40-441.492
49,5%
1.521
50,5%
9041.98691143.013
7,4%
45-491.585
48,2%
1.703
51,8%
6522.391422033.288
8,1%
50-541.663
49,4%
1.700
50,6%
4712.600492433.363
8,3%
55-591.457
47,4%
1.620
52,6%
3392.4261032093.077
7,6%
60-641.153
46,1%
1.348
53,9%
1752.0351341572.501
6,2%
65-691.150
47,1%
1.293
52,9%
1411.9592361072.443
6,0%
70-741.096
46,7%
1.251
53,3%
1061.799379632.347
5,8%
75-79807
45,9%
952
54,1%
801.186472211.759
4,3%
80-84624
43,2%
821
56,8%
61781584191.445
3,6%
85-89359
41,9%
498
58,1%
3634346612857
2,1%
90-9495
27,0%
257
73,0%
22732570352
0,9%
95-9918
20,5%
70
79,5%
81070088
0,2%
100+3
30,0%
7
70,0%
019010
0,0%
Totale19.764
48,8%
20.725
51,2%
16.57919.8292.8221.25940.489
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti