Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giulianova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giulianova (TE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Giulianova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4525
50,9%
506
49,1%
1.0310001.031
4,4%
5-9534
53,5%
464
46,5%
998000998
4,3%
10-14492
50,3%
487
49,7%
979000979
4,2%
15-19583
51,7%
544
48,3%
1.1234001.127
4,8%
20-24662
50,6%
647
49,4%
1.24465001.309
5,6%
25-29747
49,9%
749
50,1%
1.185308031.496
6,4%
30-34845
49,9%
848
50,1%
9127631171.693
7,3%
35-39866
48,6%
915
51,4%
5211.2196351.781
7,6%
40-44874
47,7%
959
52,3%
3371.42910571.833
7,9%
45-49789
46,9%
895
53,1%
2171.38022651.684
7,2%
50-54744
47,6%
818
52,4%
1591.31247441.562
6,7%
55-59644
47,0%
725
53,0%
951.17563361.369
5,9%
60-64630
46,4%
727
53,6%
791.137115261.357
5,8%
65-69618
47,0%
698
53,0%
601.053187161.316
5,6%
70-74568
44,0%
723
56,0%
56917308101.291
5,5%
75-79503
45,0%
614
55,0%
6769035191.117
4,8%
80-84316
40,5%
465
59,5%
353933521781
3,3%
85-89154
34,5%
292
65,5%
291482663446
1,9%
90-9437
27,8%
96
72,2%
1127950133
0,6%
95-999
25,7%
26
74,3%
2726035
0,1%
100+3
60,0%
2
40,0%
01405
0,0%
Totale11.143
47,7%
12.200
52,3%
9.14012.0281.85332223.343
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti