Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giulianova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giulianova (TE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Giulianova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4476
50,3%
471
49,7%
947000947
4,0%
5-9511
50,0%
511
50,0%
1.0220001.022
4,3%
10-14568
53,6%
491
46,4%
1.0590001.059
4,4%
15-19533
51,4%
504
48,6%
1.0370001.037
4,3%
20-24614
50,2%
610
49,8%
1.18341001.224
5,1%
25-29698
51,7%
652
48,3%
1.153196011.350
5,6%
30-34747
50,6%
729
49,4%
870595291.476
6,2%
35-39805
48,1%
870
51,9%
6459944321.675
7,0%
40-44898
47,9%
976
52,1%
4431.3678561.874
7,8%
45-49962
47,9%
1.047
52,1%
3281.57814892.009
8,4%
50-54849
47,1%
955
52,9%
2141.47431851.804
7,5%
55-59755
47,2%
846
52,8%
1531.31681511.601
6,7%
60-64661
46,9%
749
53,1%
901.173106411.410
5,9%
65-69627
45,2%
760
54,8%
771.112173251.387
5,8%
70-74550
44,6%
684
55,4%
53922243161.234
5,2%
75-79513
43,4%
670
56,6%
4773039881.183
4,9%
80-84381
42,1%
523
57,9%
494374117904
3,8%
85-89176
33,8%
344
66,2%
191733262520
2,2%
90-9451
26,6%
141
73,4%
12321462192
0,8%
95-995
13,9%
31
86,1%
2430036
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
10405
0,0%
Totale11.381
47,5%
12.568
52,5%
9.40412.1441.97742423.949
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti