Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giulianova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giulianova (TE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Giulianova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4472
51,0%
454
49,0%
926000926
3,8%
5-9519
50,5%
509
49,5%
1.0280001.028
4,3%
10-14550
52,4%
499
47,6%
1.0490001.049
4,4%
15-19559
52,0%
515
48,0%
1.0731001.074
4,5%
20-24604
50,2%
599
49,8%
1.17132001.203
5,0%
25-29694
51,6%
652
48,4%
1.155190011.346
5,6%
30-34764
52,1%
703
47,9%
8975600101.467
6,1%
35-39763
47,8%
832
52,2%
6469195251.595
6,6%
40-44890
47,7%
976
52,3%
4751.3226631.866
7,7%
45-49966
48,1%
1.044
51,9%
3441.56220842.010
8,3%
50-54883
47,5%
977
52,5%
2381.50429891.860
7,7%
55-59782
46,4%
903
53,6%
1681.38271641.685
7,0%
60-64683
47,1%
768
52,9%
961.199107491.451
6,0%
65-69635
46,0%
744
54,0%
861.096168291.379
5,7%
70-74522
42,9%
694
57,1%
45919238141.216
5,0%
75-79540
43,9%
691
56,1%
55762403111.231
5,1%
80-84381
41,7%
533
58,3%
434414219914
3,8%
85-89187
34,8%
351
65,2%
231893242538
2,2%
90-9461
26,4%
170
73,6%
15441702231
1,0%
95-996
17,6%
28
82,4%
0430034
0,1%
100+0
0,0%
7
100,0%
20507
0,0%
Totale11.461
47,5%
12.649
52,5%
9.53512.1261.99745224.110
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti