Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Francavilla al Mare 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Francavilla al Mare al 1° gennaio 2013. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Francavilla al Mare (CH)

Gli stranieri residenti a Francavilla al Mare al 1° gennaio 2013 sono 1.143 e rappresentano il 4,8% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Francavilla al Mare (CH)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Francavilla al Mare (CH)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 32,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (24,8%) e dall'Ucraina (6,0%).

Grafico cittadinanza stranieri - Francavilla al Mare 2013

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale17719136832,20%
RomaniaUnione Europea10018328324,76%
UcrainaEuropa centro orientale2049696,04%
BulgariaUnione Europea530353,06%
PoloniaUnione Europea719262,27%
LituaniaUnione Europea519242,10%
Federazione RussaEuropa centro orientale511161,40%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale410141,22%
GermaniaUnione Europea210121,05%
Repubblica CecaUnione Europea47110,96%
Regno UnitoUnione Europea37100,87%
KosovoEuropa centro orientale73100,87%
FranciaUnione Europea5490,79%
SpagnaUnione Europea3250,44%
MoldovaEuropa centro orientale0550,44%
LettoniaUnione Europea0440,35%
CroaziaEuropa centro orientale1340,35%
GreciaUnione Europea0440,35%
BelgioUnione Europea3140,35%
PortogalloUnione Europea1230,26%
AustriaUnione Europea2020,17%
DanimarcaUnione Europea0220,17%
Paesi BassiUnione Europea1120,17%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale2020,17%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale0220,17%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,09%
LussemburgoUnione Europea1010,09%
UngheriaUnione Europea0110,09%
EstoniaUnione Europea0110,09%
Totale Europa35857293081,36%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
SenegalAfrica occidentale203232,01%
NigeriaAfrica occidentale711181,57%
MaroccoAfrica settentrionale611171,49%
TunisiaAfrica settentrionale93121,05%
EritreaAfrica orientale1340,35%
EtiopiaAfrica orientale1120,17%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale2020,17%
EgittoAfrica settentrionale1010,09%
UgandaAfrica orientale1010,09%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1010,09%
Capo VerdeAfrica occidentale0110,09%
Totale Africa4933827,17%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale913221,92%
CubaAmerica centro meridionale113141,22%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale76131,14%
MessicoAmerica centro meridionale0440,35%
PerùAmerica centro meridionale2240,35%
ArgentinaAmerica centro meridionale3030,26%
EcuadorAmerica centro meridionale0330,26%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1120,17%
PanamaAmerica centro meridionale0110,09%
CanadaAmerica settentrionale0110,09%
Totale America2344675,86%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale2115363,15%
FilippineAsia orientale66121,05%
IndiaAsia centro meridionale4260,52%
KirghizistanAsia centro meridionale0440,35%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1120,17%
VietnamAsia orientale0110,09%
UzbekistanAsia centro meridionale0110,09%
Totale Asia3230625,42%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania0220,17%
Totale Oceania0220,17%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI4626811.143100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Francavilla al Mare per età e sesso al 1° gennaio 2013 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Francavilla al Mare 2013
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-43743807,0%
5-94440847,3%
10-143534696,0%
15-193331645,6%
20-242552776,7%
25-294056968,4%
30-34437912210,7%
35-39427912110,6%
40-444053938,1%
45-493357907,9%
50-542856847,3%
55-591741585,1%
60-641525403,5%
65-691014242,1%
70-741010201,7%
75-7956111,0%
80-844370,6%
85-891010,1%
90-940220,2%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale4626811.143100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti