Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Francavilla al Mare per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Francavilla al Mare (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Francavilla al Mare

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4561
51,7%
525
48,3%
1.0860001.086
4,6%
5-9622
54,0%
529
46,0%
1.1510001.151
4,9%
10-14686
53,4%
598
46,6%
1.2840001.284
5,5%
15-19691
51,5%
651
48,5%
1.3402001.342
5,7%
20-24787
53,2%
691
46,8%
1.41659031.478
6,3%
25-29871
50,7%
847
49,3%
1.336375161.718
7,3%
30-34839
47,1%
941
52,9%
7989634151.780
7,6%
35-391.011
48,2%
1.087
51,8%
4381.6307232.098
8,9%
40-44853
45,0%
1.041
55,0%
2971.55114321.894
8,1%
45-49841
49,5%
857
50,5%
2301.40123441.698
7,2%
50-54781
47,9%
849
52,1%
1271.41348421.630
6,9%
55-59714
49,4%
730
50,6%
911.25169331.444
6,1%
60-64545
48,2%
585
51,8%
60916128261.130
4,8%
65-69556
50,3%
549
49,7%
57891143141.105
4,7%
70-74411
42,9%
546
57,1%
486742269957
4,1%
75-79300
40,2%
446
59,8%
424212776746
3,2%
80-84211
37,5%
352
62,5%
432572567563
2,4%
85-8972
31,3%
158
68,7%
21671420230
1,0%
90-9432
24,8%
97
75,2%
1721892129
0,5%
95-994
19,0%
17
81,0%
1416021
0,1%
100+2
50,0%
2
50,0%
01304
0,0%
Totale11.390
48,5%
12.098
51,5%
9.88311.8971.44626223.488
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti