Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Francavilla al Mare per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Francavilla al Mare (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Francavilla al Mare

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4585
53,9%
501
46,1%
1.0860001.086
4,6%
5-9575
52,8%
513
47,2%
1.0880001.088
4,6%
10-14621
52,5%
562
47,5%
1.1830001.183
5,0%
15-19657
52,2%
601
47,8%
1.2580001.258
5,3%
20-24753
52,0%
694
48,0%
1.38958001.447
6,1%
25-29859
51,1%
822
48,9%
1.307367071.681
7,1%
30-34877
48,6%
926
51,4%
9248651131.803
7,6%
35-39879
45,9%
1.034
54,1%
4871.3886321.913
8,1%
40-44937
46,8%
1.065
53,2%
2961.65413392.002
8,5%
45-49865
48,0%
937
52,0%
2191.50225561.802
7,6%
50-54749
47,3%
835
52,7%
1341.36638461.584
6,7%
55-59764
48,3%
819
51,7%
971.36574471.583
6,7%
60-64584
48,6%
617
51,4%
7999795301.201
5,1%
65-69546
47,2%
610
52,8%
57902176211.156
4,9%
70-74470
49,5%
480
50,5%
4370918414950
4,0%
75-79322
39,5%
494
60,5%
454722936816
3,5%
80-84214
36,4%
374
63,6%
342712794588
2,5%
85-8995
32,4%
198
67,6%
18911831293
1,2%
90-9439
27,7%
102
72,3%
17211021141
0,6%
95-997
25,9%
20
74,1%
1421127
0,1%
100+2
22,2%
7
77,8%
11709
0,0%
Totale11.400
48,3%
12.211
51,7%
9.76312.0331.49731823.611
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti