Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Francavilla al Mare per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Francavilla al Mare (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Francavilla al Mare

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4586
49,8%
591
50,2%
1.1770001.177
4,8%
5-9579
53,6%
502
46,4%
1.0810001.081
4,4%
10-14616
52,5%
557
47,5%
1.1730001.173
4,8%
15-19660
53,0%
585
47,0%
1.2423001.245
5,1%
20-24699
50,6%
683
49,4%
1.33844001.382
5,6%
25-29803
51,2%
766
48,8%
1.330238011.569
6,4%
30-34924
49,1%
958
50,9%
1.096777271.882
7,6%
35-39900
47,3%
1.004
52,7%
6931.1781321.904
7,7%
40-44916
46,3%
1.064
53,7%
3961.5118651.980
8,0%
45-49906
44,9%
1.112
55,1%
2681.65425712.018
8,2%
50-54851
48,2%
915
51,8%
2091.45133731.766
7,2%
55-59715
46,4%
827
53,6%
1131.30464611.542
6,3%
60-64760
47,6%
838
52,4%
951.333121491.598
6,5%
65-69529
49,2%
546
50,8%
69829142351.075
4,4%
70-74529
46,9%
598
53,1%
49844215191.127
4,6%
75-79399
45,5%
477
54,5%
4057524813876
3,6%
80-84238
36,7%
411
63,3%
263222983649
2,6%
85-89135
31,6%
292
68,4%
201432604427
1,7%
90-9438
30,6%
86
69,4%
428902124
0,5%
95-997
14,9%
40
85,1%
6536047
0,2%
100+0
0,0%
7
100,0%
00707
0,0%
Totale11.790
47,8%
12.859
52,2%
10.42512.2391.55043524.649
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti