Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Francavilla al Mare per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Francavilla al Mare (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Francavilla al Mare

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4537
51,9%
497
48,1%
1.0340001.034
4,3%
5-9545
52,4%
496
47,6%
1.0410001.041
4,4%
10-14519
51,0%
499
49,0%
1.0180001.018
4,3%
15-19617
53,3%
541
46,7%
1.1571001.158
4,9%
20-24655
51,9%
608
48,1%
1.21845001.263
5,3%
25-29635
48,5%
675
51,5%
1.137173001.310
5,5%
30-34745
48,7%
785
51,3%
941577571.530
6,4%
35-39858
49,4%
879
50,6%
6751.0332271.737
7,3%
40-44892
47,8%
975
52,2%
4771.3197641.867
7,9%
45-49927
46,1%
1.084
53,9%
2981.61220812.011
8,5%
50-54827
45,9%
976
54,1%
2261.45733871.803
7,6%
55-59766
47,3%
853
52,7%
1731.31362711.619
6,8%
60-64772
47,4%
857
52,6%
991.371107521.629
6,9%
65-69630
48,3%
674
51,7%
851.027145471.304
5,5%
70-74508
44,9%
623
55,1%
51820232281.131
4,8%
75-79469
48,1%
507
51,9%
4667124415976
4,1%
80-84284
41,2%
406
58,8%
313602927690
2,9%
85-89154
35,1%
285
64,9%
181652551439
1,8%
90-9451
30,9%
114
69,1%
12361143165
0,7%
95-996
16,2%
31
83,8%
1333037
0,2%
100+1
11,1%
8
88,9%
10809
0,0%
Totale11.398
47,9%
12.373
52,1%
9.73911.9831.55949023.771
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti