Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Francavilla al Mare per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Francavilla al Mare (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Francavilla al Mare

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4492
48,6%
520
51,4%
1.0120001.012
4,0%
5-9572
50,0%
571
50,0%
1.1430001.143
4,5%
10-14559
53,3%
490
46,7%
1.0490001.049
4,1%
15-19603
52,7%
542
47,3%
1.1450001.145
4,5%
20-24651
51,3%
617
48,7%
1.23929001.268
5,0%
25-29699
50,1%
696
49,9%
1.236157021.395
5,5%
30-34747
48,4%
797
51,6%
8267051121.544
6,1%
35-39881
50,0%
881
50,0%
4681.2645251.762
6,9%
40-44948
47,8%
1.035
52,2%
3741.5408611.983
7,8%
45-49952
46,0%
1.118
54,0%
2581.69181132.070
8,1%
50-54951
46,2%
1.106
53,8%
1501.79529832.057
8,1%
55-59875
46,7%
998
53,3%
1161.62957711.873
7,3%
60-64797
47,5%
880
52,5%
721.46366761.677
6,6%
65-69762
46,7%
870
53,3%
551.403142321.632
6,4%
70-74565
46,1%
660
53,9%
40795369211.225
4,8%
75-79503
46,8%
572
53,2%
21528515111.075
4,2%
80-84350
43,9%
447
56,1%
192605162797
3,1%
85-89187
35,2%
345
64,8%
17324830532
2,1%
90-9467
29,3%
162
70,7%
8162032229
0,9%
95-9914
30,4%
32
69,6%
1144046
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
40206
0,0%
Totale12.176
47,7%
13.344
52,3%
9.25313.3082.44851125.520
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti