Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Francavilla al Mare per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Francavilla al Mare (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Francavilla al Mare

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4488
49,1%
505
50,9%
993000993
3,9%
5-9562
50,6%
549
49,4%
1.1110001.111
4,3%
10-14577
52,6%
520
47,4%
1.0970001.097
4,3%
15-19575
51,8%
534
48,2%
1.1072001.109
4,3%
20-24679
52,8%
608
47,2%
1.26720001.287
5,0%
25-29699
50,1%
697
49,9%
1.242154001.396
5,4%
30-34725
47,4%
806
52,6%
1.008523001.531
6,0%
35-39858
49,2%
886
50,8%
767971511.744
6,8%
40-44939
48,0%
1.018
52,0%
6351.29312171.957
7,6%
45-49951
46,8%
1.082
53,2%
4511.5207552.033
7,9%
50-541.005
46,7%
1.145
53,3%
2861.75937682.150
8,4%
55-59869
45,3%
1.049
54,7%
2131.58152721.918
7,5%
60-64809
47,5%
893
52,5%
1511.38798661.702
6,6%
65-69768
46,5%
885
53,5%
881.363158441.653
6,4%
70-74603
46,9%
684
53,1%
77960210401.287
5,0%
75-79477
44,9%
585
55,1%
45705293191.062
4,1%
80-84383
46,3%
444
53,7%
304902989827
3,2%
85-89191
36,5%
332
63,5%
172092952523
2,0%
90-9466
29,2%
160
70,8%
10591570226
0,9%
95-9912
24,0%
38
76,0%
5539150
0,2%
100+1
14,3%
6
85,7%
10607
0,0%
Totale12.237
47,7%
13.426
52,3%
10.60113.0011.66739425.663
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti