Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Francavilla al Mare per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Francavilla al Mare (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Francavilla al Mare

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4470
48,6%
498
51,4%
968000968
3,8%
5-9531
49,9%
534
50,1%
1.0650001.065
4,1%
10-14581
49,3%
597
50,7%
1.1780001.178
4,6%
15-19567
52,7%
508
47,3%
1.0750001.075
4,2%
20-24605
52,7%
543
47,3%
1.1417001.148
4,5%
25-29637
50,4%
626
49,6%
1.17290011.263
4,9%
30-34686
49,6%
697
50,4%
1.013365051.383
5,4%
35-39776
48,2%
834
51,8%
8027681391.610
6,3%
40-44931
50,6%
909
49,4%
6441.1228661.840
7,2%
45-49977
47,9%
1.063
52,1%
5811.333151112.040
7,9%
50-54951
45,8%
1.124
54,2%
3721.516231642.075
8,1%
55-59952
46,0%
1.119
54,0%
2491.619541492.071
8,1%
60-64874
46,5%
1.005
53,5%
2021.457891311.879
7,3%
65-69788
47,4%
875
52,6%
1241.2921401071.663
6,5%
70-74716
46,2%
833
53,8%
861.161244581.549
6,0%
75-79522
45,9%
616
54,1%
65746284431.138
4,4%
80-84385
42,2%
528
57,8%
3353832022913
3,5%
85-89243
44,4%
304
55,6%
242642527547
2,1%
90-9465
27,3%
173
72,7%
7651642238
0,9%
95-9915
21,1%
56
78,9%
51254071
0,3%
100+2
22,2%
7
77,8%
11709
0,0%
Totale12.274
47,7%
13.449
52,3%
10.80712.3561.65590525.723
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti