Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Atri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Atri (TE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Atri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4191
47,4%
212
52,6%
403000403
3,7%
5-9176
46,2%
205
53,8%
381000381
3,5%
10-14242
52,6%
218
47,4%
460000460
4,2%
15-19271
49,9%
272
50,1%
543000543
5,0%
20-24304
51,1%
291
48,9%
588700595
5,5%
25-29354
54,9%
291
45,1%
5648100645
5,9%
30-34361
52,6%
325
47,4%
41627000686
6,3%
35-39303
46,7%
346
53,3%
25438537649
6,0%
40-44386
52,0%
357
48,0%
194531711743
6,8%
45-49416
49,1%
432
50,9%
1436731319848
7,8%
50-54408
48,2%
439
51,8%
1096891930847
7,8%
55-59393
50,7%
382
49,3%
896472217775
7,1%
60-64398
53,2%
350
46,8%
596284912748
6,9%
65-69343
53,9%
293
46,1%
535017210636
5,9%
70-74254
48,8%
266
51,2%
44373985520
4,8%
75-79213
40,3%
315
59,7%
283341615528
4,9%
80-84164
37,9%
269
62,1%
282002050433
4,0%
85-8996
33,6%
190
66,4%
29861701286
2,6%
90-9440
34,8%
75
65,2%
1134700115
1,1%
95-999
40,9%
13
59,1%
3415022
0,2%
100+2
100,0%
0
0,0%
00202
0,0%
Totale5.324
49,0%
5.541
51,0%
4.3995.44390611710.865
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti