Tuttitalia.it

Cittadini stranieri San Salvo 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a San Salvo al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di San Salvo (CH)

Gli stranieri residenti a San Salvo al 1° gennaio 2018 sono 1.772 e rappresentano l'8,8% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di San Salvo (CH)
Percentuale cittadini stranieri Comune di San Salvo (CH)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 57,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (12,2%) e dalla Repubblica Popolare Cinese (10,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - San Salvo 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea4835371.02057,56%
AlbaniaEuropa centro orientale1199721612,19%
UcrainaEuropa centro orientale716231,30%
PoloniaUnione Europea715221,24%
LituaniaUnione Europea317201,13%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale610160,90%
GermaniaUnione Europea2570,40%
FranciaUnione Europea5270,40%
KosovoEuropa centro orientale3360,34%
Repubblica CecaUnione Europea2350,28%
SpagnaUnione Europea0550,28%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale2130,17%
BelgioUnione Europea1230,17%
MontenegroEuropa centro orientale0330,17%
FinlandiaUnione Europea1230,17%
LettoniaUnione Europea0330,17%
GreciaUnione Europea1120,11%
Federazione RussaEuropa centro orientale1120,11%
BulgariaUnione Europea1010,06%
Regno UnitoUnione Europea0110,06%
PortogalloUnione Europea0110,06%
IrlandaUnione Europea0110,06%
UngheriaUnione Europea0110,06%
CroaziaUnione Europea0110,06%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale0110,06%
MoldovaEuropa centro orientale0110,06%
SlovacchiaUnione Europea0110,06%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,06%
Totale Europa6447321.37677,65%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale909218210,27%
BangladeshAsia centro meridionale6060,34%
PakistanAsia centro meridionale6060,34%
KirghizistanAsia centro meridionale2130,17%
IndonesiaAsia orientale0110,06%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1010,06%
Totale Asia1059419911,23%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale3844824,63%
SenegalAfrica occidentale3415492,77%
GambiaAfrica occidentale5050,28%
EgittoAfrica settentrionale3140,23%
TunisiaAfrica settentrionale1120,11%
NigeriaAfrica occidentale1120,11%
MaliAfrica occidentale2020,11%
GuineaAfrica occidentale2020,11%
LibiaAfrica settentrionale1010,06%
Guinea EquatorialeAfrica centro meridionale1010,06%
Totale Africa88621508,47%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CubaAmerica centro meridionale410140,79%
ArgentinaAmerica centro meridionale4590,51%
BrasileAmerica centro meridionale0770,40%
CanadaAmerica settentrionale3360,34%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1120,11%
ParaguayAmerica centro meridionale1120,11%
VenezuelaAmerica centro meridionale1120,11%
CileAmerica centro meridionale1010,06%
HondurasAmerica centro meridionale0110,06%
ColombiaAmerica centro meridionale0110,06%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,06%
PerùAmerica centro meridionale1010,06%
Totale America1631472,65%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI8539191.772100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a San Salvo per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - San Salvo 2018
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-476671438,1%
5-971551267,1%
10-143556915,1%
15-195338915,1%
20-2458551136,4%
25-2964951599,0%
30-3411012923913,5%
35-3915711327015,2%
40-4464931578,9%
45-4954801347,6%
50-544545905,1%
55-592437613,4%
60-642123442,5%
65-69814221,2%
70-7456110,6%
75-7968140,8%
80-841560,3%
85-891010,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale8539191.772100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti