Tuttitalia.it

Cittadini stranieri San Salvo 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a San Salvo al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di San Salvo (CH)

Gli stranieri residenti a San Salvo al 1° gennaio 2022 sono 1.614 e rappresentano l'8,3% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di San Salvo (CH)
Percentuale cittadini stranieri Comune di San Salvo (CH)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 49,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (12,3%) e dalla Repubblica Popolare Cinese (11,0%).

Grafico cittadinanza stranieri - San Salvo 2022

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea38340979249,07%
AlbaniaEuropa centro orientale9310619912,33%
UcrainaEuropa centro orientale418221,36%
PoloniaUnione Europea714211,30%
LituaniaUnione Europea313160,99%
Macedonia del NordEuropa centro orientale5380,50%
FranciaUnione Europea5380,50%
SpagnaUnione Europea1560,37%
GermaniaUnione Europea2460,37%
Regno UnitoUnione Europea2130,19%
MoldovaEuropa centro orientale0330,19%
Repubblica CecaUnione Europea0220,12%
KosovoEuropa centro orientale0220,12%
MontenegroEuropa centro orientale0220,12%
Federazione RussaEuropa centro orientale1120,12%
GreciaUnione Europea1120,12%
BelgioUnione Europea1120,12%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale0110,06%
SlovacchiaUnione Europea0110,06%
SloveniaUnione Europea1010,06%
CroaziaUnione Europea0110,06%
LettoniaUnione Europea0110,06%
PortogalloUnione Europea0110,06%
IrlandaUnione Europea0110,06%
FinlandiaUnione Europea0110,06%
Totale Europa5095951.10468,40%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
SenegalAfrica occidentale5923825,08%
MaroccoAfrica settentrionale3734714,40%
MaliAfrica occidentale190191,18%
GambiaAfrica occidentale170171,05%
Costa d'AvorioAfrica occidentale110110,68%
NigeriaAfrica occidentale73100,62%
GuineaAfrica occidentale8190,56%
EgittoAfrica settentrionale6170,43%
TunisiaAfrica settentrionale3250,31%
GhanaAfrica occidentale4040,25%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale2020,12%
SomaliaAfrica orientale1010,06%
LibiaAfrica settentrionale1010,06%
Guinea BissauAfrica occidentale1010,06%
CamerunAfrica centro meridionale0110,06%
Totale Africa1766524114,93%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale918617710,97%
BangladeshAsia centro meridionale350352,17%
PakistanAsia centro meridionale6390,56%
AfghanistanAsia centro meridionale4150,31%
KirghizistanAsia centro meridionale2020,12%
IraqAsia occidentale1010,06%
IndiaAsia centro meridionale1010,06%
Totale Asia1409023014,25%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CubaAmerica centro meridionale49130,81%
BrasileAmerica centro meridionale2790,56%
ArgentinaAmerica centro meridionale4480,50%
ParaguayAmerica centro meridionale1230,19%
CanadaAmerica settentrionale1120,12%
VenezuelaAmerica centro meridionale1010,06%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1010,06%
ColombiaAmerica centro meridionale0110,06%
PerùAmerica centro meridionale0110,06%
Totale America1425392,42%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI8397751.614100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a San Salvo per età e sesso al 1° gennaio 2022 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - San Salvo 2022
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-450541046,4%
5-962571197,4%
10-1459461056,5%
15-192837654,0%
20-2496451418,7%
25-2971531247,7%
30-3483751589,8%
35-3910310320612,8%
40-441077518211,3%
45-4953691227,6%
50-5452681207,4%
55-592728553,4%
60-641629452,8%
65-691413271,7%
70-74710171,1%
75-7955100,6%
80-845490,6%
85-890440,2%
90-941010,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale8397751.614100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti