Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Montesilvano sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Pescara e Spoltore, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montesilvano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montesilvano (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Montesilvano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.069
49,8%
1.078
50,2%
2.1470002.147
5,3%
5-91.053
50,4%
1.036
49,6%
2.0890002.089
5,1%
10-141.094
53,1%
967
46,9%
2.0610002.061
5,1%
15-191.071
50,7%
1.043
49,3%
2.1086002.114
5,2%
20-241.282
50,9%
1.239
49,1%
2.358163002.521
6,2%
25-291.567
49,1%
1.623
50,9%
2.203980253.190
7,8%
30-341.816
48,1%
1.959
51,9%
1.4342.29512343.775
9,3%
35-391.923
50,9%
1.854
49,1%
7482.93124743.777
9,3%
40-441.496
49,6%
1.519
50,4%
4092.48030963.015
7,4%
45-491.241
48,6%
1.315
51,4%
2152.22850632.556
6,3%
50-541.221
46,0%
1.434
54,0%
1292.36395682.655
6,5%
55-591.145
49,4%
1.175
50,6%
982.006161552.320
5,7%
60-641.111
47,2%
1.242
52,8%
772.017211482.353
5,8%
65-691.059
50,5%
1.040
49,5%
791.673310372.099
5,2%
70-74724
46,3%
839
53,7%
641.121367111.563
3,8%
75-79513
42,5%
694
57,5%
42704448131.207
3,0%
80-84279
40,8%
405
59,2%
273103434684
1,7%
85-89143
33,0%
290
67,0%
251342713433
1,1%
90-9434
23,1%
113
76,9%
7171230147
0,4%
95-997
29,2%
17
70,8%
2220024
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale19.848
48,7%
20.882
51,3%
16.32221.4302.46751140.730
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti