Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Montesilvano sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Pescara e Spoltore, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montesilvano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montesilvano (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Montesilvano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.175
52,0%
1.086
48,0%
2.2610002.261
5,2%
5-91.083
49,7%
1.095
50,3%
2.1780002.178
5,0%
10-141.160
52,1%
1.068
47,9%
2.2280002.228
5,2%
15-191.083
51,7%
1.012
48,3%
2.0914002.095
4,8%
20-241.176
50,5%
1.155
49,5%
2.195133032.331
5,4%
25-291.526
48,9%
1.594
51,1%
2.285827173.120
7,2%
30-341.851
48,7%
1.946
51,3%
1.6262.1328313.797
8,8%
35-392.086
50,0%
2.084
50,0%
9933.07314904.170
9,6%
40-441.828
50,1%
1.820
49,9%
5422.952421123.648
8,4%
45-491.440
49,2%
1.488
50,8%
2822.485501112.928
6,8%
50-541.200
46,4%
1.388
53,6%
1652.26383772.588
6,0%
55-591.256
48,0%
1.363
52,0%
1252.271147762.619
6,1%
60-641.080
47,4%
1.200
52,6%
931.915223492.280
5,3%
65-691.105
48,3%
1.185
51,7%
781.834331472.290
5,3%
70-74898
48,7%
945
51,3%
651.363392231.843
4,3%
75-79574
42,7%
771
57,3%
4481347991.345
3,1%
80-84378
41,5%
533
58,5%
294214538911
2,1%
85-89127
33,5%
252
66,5%
171132463379
0,9%
90-9458
28,7%
144
71,3%
15301552202
0,5%
95-9912
27,3%
32
72,7%
3536044
0,1%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale21.097
48,8%
22.161
51,2%
17.31522.6342.66164843.258
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti