Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Montesilvano sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Pescara e Spoltore, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montesilvano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montesilvano (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Montesilvano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.233
52,2%
1.129
47,8%
2.3620002.362
5,3%
5-91.131
50,2%
1.120
49,8%
2.2510002.251
5,0%
10-141.189
51,6%
1.116
48,4%
2.3050002.305
5,2%
15-191.123
52,0%
1.037
48,0%
2.1555002.160
4,8%
20-241.171
49,8%
1.181
50,2%
2.212137032.352
5,3%
25-291.584
50,4%
1.561
49,6%
2.309825293.145
7,0%
30-341.829
48,0%
1.984
52,0%
1.6772.0965353.813
8,5%
35-392.097
49,0%
2.184
51,0%
1.0583.11420894.281
9,6%
40-442.020
50,9%
1.945
49,1%
6303.158371403.965
8,9%
45-491.545
49,9%
1.550
50,1%
3262.579561343.095
6,9%
50-541.232
46,7%
1.406
53,3%
1772.283781002.638
5,9%
55-591.260
46,2%
1.466
53,8%
1292.366148832.726
6,1%
60-641.094
48,4%
1.165
51,6%
921.888222572.259
5,1%
65-691.110
47,5%
1.227
52,5%
861.881314562.337
5,2%
70-74966
49,3%
992
50,7%
631.440428271.958
4,4%
75-79595
43,6%
770
56,4%
51857446111.365
3,1%
80-84392
39,9%
590
60,1%
264435049982
2,2%
85-89152
35,4%
277
64,6%
191452623429
1,0%
90-9458
27,4%
154
72,6%
14401562212
0,5%
95-9910
21,3%
37
78,7%
3440047
0,1%
100+2
40,0%
3
60,0%
11305
0,0%
Totale21.793
48,8%
22.894
51,2%
17.94623.2622.72175844.687
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti