Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Montesilvano sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Pescara e Spoltore, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montesilvano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montesilvano (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Montesilvano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.289
53,0%
1.144
47,0%
2.4330002.433
5,3%
5-91.177
50,8%
1.139
49,2%
2.3160002.316
5,1%
10-141.138
50,5%
1.114
49,5%
2.2520002.252
4,9%
15-191.162
52,8%
1.040
47,2%
2.1993002.202
4,8%
20-241.188
49,5%
1.211
50,5%
2.270128012.399
5,2%
25-291.460
49,6%
1.484
50,4%
2.1867470112.944
6,4%
30-341.863
48,2%
2.000
51,8%
1.7892.0389273.863
8,4%
35-392.112
48,9%
2.207
51,1%
1.1123.09619924.319
9,4%
40-442.137
50,7%
2.080
49,3%
7113.317351544.217
9,2%
45-491.641
49,6%
1.670
50,4%
3552.725571743.311
7,2%
50-541.334
48,3%
1.427
51,7%
2152.367721072.761
6,0%
55-591.278
45,2%
1.547
54,8%
1412.4171651022.825
6,2%
60-641.177
48,6%
1.245
51,4%
1062.022228662.422
5,3%
65-691.125
46,9%
1.275
53,1%
861.930318662.400
5,2%
70-74999
49,5%
1.021
50,5%
721.471447302.020
4,4%
75-79618
43,6%
800
56,4%
5688347181.418
3,1%
80-84381
37,9%
623
62,1%
2645951181.004
2,2%
85-89178
37,8%
293
62,2%
151612914471
1,0%
90-9459
28,2%
150
71,8%
12371582209
0,5%
95-9910
19,2%
42
80,8%
4642052
0,1%
100+3
42,9%
4
57,1%
21407
0,0%
Totale22.329
48,7%
23.516
51,3%
18.35823.8082.82785245.845
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti