Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Montesilvano sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Pescara e Spoltore, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montesilvano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montesilvano (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Montesilvano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.350
52,2%
1.235
47,8%
2.5850002.585
5,4%
5-91.226
51,4%
1.159
48,6%
2.3850002.385
5,0%
10-141.161
51,1%
1.113
48,9%
2.2740002.274
4,8%
15-191.261
53,1%
1.115
46,9%
2.3760002.376
5,0%
20-241.216
49,7%
1.229
50,3%
2.327117012.445
5,1%
25-291.462
48,3%
1.568
51,7%
2.230790193.030
6,4%
30-341.933
49,1%
2.004
50,9%
1.8662.0356303.937
8,3%
35-392.166
48,3%
2.322
51,7%
1.2303.15016924.488
9,4%
40-442.236
50,6%
2.185
49,4%
7653.472361484.421
9,3%
45-491.780
49,3%
1.828
50,7%
4322.928631853.608
7,6%
50-541.401
48,1%
1.509
51,9%
2232.487731272.910
6,1%
55-591.278
45,5%
1.532
54,5%
1502.3991571042.810
5,9%
60-641.209
47,2%
1.350
52,8%
1112.126238842.559
5,4%
65-691.163
47,5%
1.283
52,5%
911.968321662.446
5,1%
70-741.036
48,8%
1.087
51,2%
771.567439402.123
4,5%
75-79673
44,8%
828
55,2%
60944486111.501
3,1%
80-84392
38,6%
623
61,4%
3045852161.015
2,1%
85-89193
37,6%
320
62,4%
151643286513
1,1%
90-9452
26,1%
147
73,9%
9331570199
0,4%
95-9914
22,2%
49
77,8%
8748063
0,1%
100+2
28,6%
5
71,4%
11507
0,0%
Totale23.204
48,7%
24.491
51,3%
19.24524.6462.89590947.695
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti