Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Montesilvano sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Pescara e Spoltore, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montesilvano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montesilvano (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Montesilvano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.374
51,4%
1.301
48,6%
2.6750002.675
5,5%
5-91.353
53,0%
1.199
47,0%
2.5520002.552
5,2%
10-141.209
51,8%
1.124
48,2%
2.3330002.333
4,8%
15-191.259
51,2%
1.199
48,8%
2.4562002.458
5,0%
20-241.244
50,9%
1.198
49,1%
2.34695102.442
5,0%
25-291.404
47,5%
1.551
52,5%
2.248697192.955
6,0%
30-341.967
49,0%
2.047
51,0%
1.9562.0244304.014
8,2%
35-392.200
48,4%
2.343
51,6%
1.3333.10614904.543
9,3%
40-442.289
50,5%
2.248
49,5%
8233.517351624.537
9,2%
45-491.901
49,4%
1.948
50,6%
4733.126691813.849
7,8%
50-541.467
47,8%
1.600
52,2%
2612.582791453.067
6,3%
55-591.287
46,1%
1.502
53,9%
1492.4021371012.789
5,7%
60-641.250
47,0%
1.411
53,0%
1262.227219892.661
5,4%
65-691.152
47,0%
1.299
53,0%
941.967327632.451
5,0%
70-741.055
47,9%
1.146
52,1%
841.621454422.201
4,5%
75-79751
47,1%
844
52,9%
521.027498181.595
3,3%
80-84423
38,8%
666
61,2%
3652752151.089
2,2%
85-89208
36,0%
370
64,0%
201873674578
1,2%
90-9449
26,2%
138
73,8%
9251521187
0,4%
95-9918
25,7%
52
74,3%
71251070
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
11406
0,0%
Totale23.862
48,6%
25.190
51,4%
20.03425.1452.93394049.052
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti