Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Montesilvano sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Pescara e Spoltore, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montesilvano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montesilvano (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Montesilvano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.414
51,1%
1.355
48,9%
2.7690002.769
5,5%
5-91.427
53,3%
1.251
46,7%
2.6780002.678
5,3%
10-141.199
50,4%
1.182
49,6%
2.3810002.381
4,7%
15-191.270
51,7%
1.187
48,3%
2.4552002.457
4,9%
20-241.258
50,3%
1.245
49,7%
2.378124102.503
5,0%
25-291.435
47,8%
1.569
52,2%
2.276720083.004
6,0%
30-341.919
48,2%
2.063
51,8%
1.8922.0536313.982
7,9%
35-392.245
48,7%
2.362
51,3%
1.3833.13114794.607
9,1%
40-442.350
50,0%
2.350
50,0%
9313.570381614.700
9,3%
45-491.998
49,6%
2.033
50,4%
5243.252631924.031
8,0%
50-541.574
48,3%
1.687
51,7%
2902.729831593.261
6,5%
55-591.299
46,3%
1.505
53,7%
1652.4011311072.804
5,6%
60-641.291
46,5%
1.485
53,5%
1262.316238962.776
5,5%
65-691.133
47,4%
1.259
52,6%
991.905322662.392
4,7%
70-741.091
47,2%
1.221
52,8%
841.691480572.312
4,6%
75-79804
46,9%
909
53,1%
601.100538151.713
3,4%
80-84438
39,0%
684
61,0%
3956551441.122
2,2%
85-89221
35,8%
396
64,2%
152053934617
1,2%
90-9454
27,8%
140
72,2%
13331453194
0,4%
95-9919
24,4%
59
75,6%
8763078
0,2%
100+3
37,5%
5
62,5%
13408
0,0%
Totale24.442
48,5%
25.947
51,5%
20.56725.8073.03398250.389
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti