Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Montesilvano sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Pescara e Spoltore, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montesilvano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montesilvano (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Montesilvano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.440
51,2%
1.373
48,8%
2.8130002.813
5,5%
5-91.412
52,6%
1.270
47,4%
2.6820002.682
5,2%
10-141.243
51,3%
1.181
48,7%
2.4240002.424
4,7%
15-191.277
51,4%
1.206
48,6%
2.4830002.483
4,8%
20-241.286
50,7%
1.248
49,3%
2.410124002.534
4,9%
25-291.411
47,1%
1.582
52,9%
2.265719272.993
5,8%
30-341.938
48,7%
2.038
51,3%
1.9102.0314313.976
7,7%
35-392.263
48,4%
2.411
51,6%
1.4373.14413804.674
9,1%
40-442.368
49,5%
2.418
50,5%
9523.654351454.786
9,3%
45-492.188
50,7%
2.131
49,3%
5893.471582014.319
8,4%
50-541.645
48,3%
1.761
51,7%
3162.818931793.406
6,6%
55-591.325
46,5%
1.524
53,5%
1642.4351351152.849
5,5%
60-641.330
45,2%
1.614
54,8%
1302.4722371052.944
5,7%
65-691.150
48,6%
1.217
51,4%
891.900312662.367
4,6%
70-741.091
46,3%
1.263
53,7%
841.738466662.354
4,6%
75-79866
47,3%
966
52,7%
591.199555191.832
3,6%
80-84470
40,4%
694
59,6%
4759451671.164
2,3%
85-89228
34,5%
433
65,5%
192184213661
1,3%
90-9464
29,8%
151
70,2%
10491542215
0,4%
95-9916
19,5%
66
80,5%
71065082
0,2%
100+2
28,6%
5
71,4%
21407
0,0%
Totale25.013
48,5%
26.552
51,5%
20.89226.5773.0701.02651.565
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti