Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Montesilvano sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Pescara e Spoltore, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montesilvano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montesilvano (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Montesilvano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.464
52,3%
1.335
47,7%
2.7990002.799
5,5%
5-91.395
52,7%
1.252
47,3%
2.6470002.647
5,2%
10-141.224
50,8%
1.184
49,2%
2.4080002.408
4,8%
15-191.228
51,0%
1.182
49,0%
2.4082002.410
4,8%
20-241.300
51,3%
1.233
48,7%
2.418115002.533
5,0%
25-291.374
47,7%
1.507
52,3%
2.216661222.881
5,7%
30-341.796
48,8%
1.884
51,2%
1.8471.7895393.680
7,3%
35-392.162
48,0%
2.339
52,0%
1.4802.92412854.501
8,9%
40-442.294
49,2%
2.370
50,8%
1.0333.417261884.664
9,2%
45-492.193
50,3%
2.166
49,7%
6503.433622144.359
8,6%
50-541.646
48,3%
1.764
51,7%
3262.785902093.410
6,7%
55-591.297
46,9%
1.466
53,1%
1942.3231251212.763
5,5%
60-641.259
43,8%
1.615
56,2%
1372.3732451192.874
5,7%
65-691.129
47,8%
1.233
52,2%
931.900297722.362
4,7%
70-741.065
46,2%
1.238
53,8%
801.689459752.303
4,6%
75-79871
47,1%
977
52,9%
641.191568251.848
3,7%
80-84475
41,4%
672
58,6%
52591480241.147
2,3%
85-89222
32,8%
454
67,2%
182154394676
1,3%
90-9475
30,9%
168
69,1%
10521774243
0,5%
95-9918
24,0%
57
76,0%
81255075
0,1%
100+2
20,0%
8
80,0%
217010
0,0%
Totale24.489
48,4%
26.104
51,6%
20.89025.4733.0491.18150.593
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti