Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Montesilvano sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Pescara e Spoltore, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montesilvano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montesilvano (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Montesilvano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.441
52,5%
1.306
47,5%
2.7470002.747
5,2%
5-91.466
51,8%
1.365
48,2%
2.8310002.831
5,4%
10-141.403
52,8%
1.252
47,2%
2.6550002.655
5,0%
15-191.266
52,0%
1.169
48,0%
2.4332002.435
4,6%
20-241.388
51,2%
1.325
48,8%
2.62588002.713
5,1%
25-291.406
48,7%
1.484
51,3%
2.302584222.890
5,5%
30-341.642
47,8%
1.795
52,2%
1.8151.5876293.437
6,5%
35-392.174
48,6%
2.303
51,4%
1.5922.79811764.477
8,5%
40-442.343
48,6%
2.481
51,4%
1.1703.447171904.824
9,1%
45-492.347
50,0%
2.345
50,0%
7323.659552464.692
8,9%
50-541.892
48,7%
1.994
51,3%
4143.123962533.886
7,4%
55-591.475
48,1%
1.594
51,9%
2332.5401301663.069
5,8%
60-641.227
44,4%
1.536
55,6%
1332.3291941072.763
5,2%
65-691.232
46,4%
1.425
53,6%
1072.145312932.657
5,0%
70-741.113
47,1%
1.252
52,9%
791.738474742.365
4,5%
75-79915
46,0%
1.076
54,0%
721.299582381.991
3,8%
80-84570
44,1%
722
55,9%
42686549151.292
2,4%
85-89254
34,2%
488
65,8%
202834327742
1,4%
90-9491
30,7%
205
69,3%
9572291296
0,6%
95-9914
24,6%
43
75,4%
4547157
0,1%
100+1
10,0%
9
90,0%
118010
0,0%
Totale25.660
48,6%
27.169
51,4%
22.01626.3713.1441.29852.829
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti