Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Montesilvano sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Pescara e Spoltore, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montesilvano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montesilvano (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Montesilvano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.371
52,1%
1.261
47,9%
2.6320002.632
4,9%
5-91.491
52,0%
1.379
48,0%
2.8700002.870
5,3%
10-141.461
53,0%
1.297
47,0%
2.7580002.758
5,1%
15-191.306
51,6%
1.226
48,4%
2.5311002.532
4,7%
20-241.383
50,9%
1.333
49,1%
2.64372012.716
5,1%
25-291.398
49,3%
1.436
50,7%
2.384447032.834
5,3%
30-341.550
47,3%
1.728
52,7%
1.9091.3472203.278
6,1%
35-392.020
48,8%
2.117
51,2%
1.4822.55813844.137
7,7%
40-442.342
48,6%
2.479
51,4%
1.1703.452221774.821
9,0%
45-492.368
48,7%
2.495
51,3%
8443.709492614.863
9,0%
50-542.180
50,2%
2.164
49,8%
5423.406963004.344
8,1%
55-591.598
48,5%
1.696
51,5%
2692.6731192333.294
6,1%
60-641.280
45,6%
1.524
54,4%
1612.3151981302.804
5,2%
65-691.283
44,6%
1.596
55,4%
1222.3163291122.879
5,4%
70-741.050
47,2%
1.173
52,8%
761.656418732.223
4,1%
75-79942
44,4%
1.182
55,6%
771.368615642.124
4,0%
80-84659
44,4%
824
55,6%
52795618181.483
2,8%
85-89282
36,5%
490
63,5%
293014357772
1,4%
90-9497
31,8%
208
68,2%
4612373305
0,6%
95-9913
22,4%
45
77,6%
2749058
0,1%
100+1
9,1%
10
90,9%
119011
0,0%
Totale26.075
48,5%
27.663
51,5%
22.55826.4853.2091.48653.738
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti