Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Montesilvano sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Pescara e Spoltore, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montesilvano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montesilvano (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Montesilvano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.272
51,4%
1.204
48,6%
2.4760002.476
4,6%
5-91.467
52,8%
1.314
47,2%
2.7810002.781
5,1%
10-141.464
52,0%
1.350
48,0%
2.8140002.814
5,2%
15-191.356
51,8%
1.261
48,2%
2.6143002.617
4,8%
20-241.387
52,4%
1.260
47,6%
2.58661002.647
4,9%
25-291.501
51,0%
1.440
49,0%
2.553384042.941
5,4%
30-341.469
46,8%
1.667
53,2%
1.9111.1892343.136
5,8%
35-391.795
47,5%
1.982
52,5%
1.3582.31091003.777
7,0%
40-442.233
48,6%
2.364
51,4%
1.2363.139251974.597
8,5%
45-492.368
48,3%
2.536
51,7%
9473.647342764.904
9,0%
50-542.310
50,1%
2.297
49,9%
6263.547923424.607
8,5%
55-591.740
47,6%
1.916
52,4%
3412.8831273053.656
6,7%
60-641.422
48,2%
1.530
51,8%
1972.4061821672.952
5,4%
65-691.220
43,3%
1.598
56,7%
1382.2473111222.818
5,2%
70-741.112
45,7%
1.319
54,3%
851.808440982.431
4,5%
75-79967
44,9%
1.185
55,1%
731.410596732.152
4,0%
80-84702
44,0%
893
56,0%
58874631321.595
2,9%
85-89354
39,9%
534
60,1%
333664836888
1,6%
90-9487
26,5%
241
73,5%
6692503328
0,6%
95-9920
27,4%
53
72,6%
11161073
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
20204
0,0%
Totale26.247
48,4%
27.947
51,6%
22.83626.3543.2451.75954.194
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti