Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Montesilvano sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Pescara e Spoltore, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montesilvano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montesilvano (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Montesilvano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.088
51,5%
1.023
48,5%
2.1110002.111
4,0%
5-91.297
50,9%
1.253
49,1%
2.5500002.550
4,8%
10-141.483
53,3%
1.300
46,7%
2.7830002.783
5,2%
15-191.510
54,6%
1.255
45,4%
2.7641002.765
5,2%
20-241.350
52,4%
1.224
47,6%
2.54033012.574
4,8%
25-291.370
51,5%
1.289
48,5%
2.420233152.659
5,0%
30-341.456
49,6%
1.477
50,4%
2.0218814272.933
5,5%
35-391.506
47,8%
1.645
52,2%
1.4821.5895753.151
5,9%
40-441.858
48,5%
1.970
51,5%
1.3162.317171783.828
7,2%
45-492.222
48,5%
2.356
51,5%
1.1513.068423174.578
8,6%
50-542.279
48,2%
2.445
51,8%
8573.435613714.724
8,8%
55-592.167
49,5%
2.213
50,5%
5713.2541394164.380
8,2%
60-641.636
47,8%
1.785
52,2%
2632.6321863403.421
6,4%
65-691.301
47,3%
1.452
52,7%
1802.1202751782.753
5,2%
70-741.163
42,9%
1.548
57,1%
1142.0064531382.711
5,1%
75-79924
44,3%
1.163
55,7%
771.395534812.087
3,9%
80-84760
41,9%
1.054
58,1%
64991706531.814
3,4%
85-89444
42,3%
606
57,7%
38456537191.050
2,0%
90-94140
32,6%
290
67,4%
151222912430
0,8%
95-9919
21,3%
70
78,7%
11968189
0,2%
100+2
18,2%
9
81,8%
137011
0,0%
Totale25.975
48,6%
27.427
51,4%
23.31924.5553.3262.20253.402
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti