Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Celano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Celano (AQ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Celano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4248
50,9%
239
49,1%
487000487
4,4%
5-9267
51,8%
248
48,2%
515000515
4,7%
10-14241
47,9%
262
52,1%
503000503
4,6%
15-19282
50,8%
273
49,2%
552300555
5,1%
20-24344
55,0%
281
45,0%
5972800625
5,7%
25-29386
55,1%
314
44,9%
56013910700
6,4%
30-34403
52,7%
362
47,3%
44531604765
7,0%
35-39429
55,8%
340
44,2%
29147035769
7,0%
40-44450
50,9%
434
49,1%
228638315884
8,0%
45-49468
54,5%
391
45,5%
1556801113859
7,8%
50-54420
51,4%
397
48,6%
1086652321817
7,4%
55-59359
49,0%
373
51,0%
62628348732
6,7%
60-64354
51,8%
329
48,2%
53585369683
6,2%
65-69288
48,7%
303
51,3%
574606410591
5,4%
70-74213
48,5%
226
51,5%
32312896439
4,0%
75-79173
43,7%
223
56,3%
342561033396
3,6%
80-84119
35,1%
220
64,9%
181731462339
3,1%
85-8971
34,1%
137
65,9%
14871052208
1,9%
90-9416
17,2%
77
82,8%
42167193
0,8%
95-995
25,0%
15
75,0%
2315020
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale5.536
50,4%
5.446
49,6%
4.7175.4647029910.982
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti