Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pineto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pineto (TE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Pineto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4357
48,0%
387
52,0%
744000744
5,2%
5-9352
50,1%
351
49,9%
703000703
4,9%
10-14344
49,9%
345
50,1%
689000689
4,8%
15-19419
55,5%
336
44,5%
754100755
5,2%
20-24415
50,9%
400
49,1%
7664900815
5,6%
25-29438
50,8%
424
49,2%
64221811862
6,0%
30-34553
50,2%
549
49,8%
498599051.102
7,6%
35-39620
46,6%
711
53,4%
3179875221.331
9,2%
40-44609
50,5%
597
49,5%
2029689271.206
8,4%
45-49510
50,7%
495
49,3%
7888120261.005
7,0%
50-54402
46,8%
457
53,2%
477642919859
6,0%
55-59393
47,0%
443
53,0%
317543813836
5,8%
60-64421
48,7%
444
51,3%
35770519865
6,0%
65-69388
50,1%
387
49,9%
336231127775
5,4%
70-74356
51,2%
339
48,8%
255291347695
4,8%
75-79224
41,7%
313
58,3%
223231893537
3,7%
80-84125
37,0%
213
63,0%
131411822338
2,3%
85-8971
31,1%
157
68,9%
7711500228
1,6%
90-9413
20,6%
50
79,4%
51246063
0,4%
95-998
38,1%
13
61,9%
1317021
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale7.018
48,6%
7.412
51,4%
5.6127.69398414114.430
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti