Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pineto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pineto (TE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Pineto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4365
48,5%
388
51,5%
753000753
5,2%
5-9354
48,8%
371
51,2%
725000725
5,0%
10-14345
50,0%
345
50,0%
690000690
4,7%
15-19398
53,6%
344
46,4%
740200742
5,1%
20-24422
52,6%
381
47,4%
7505300803
5,5%
25-29419
49,4%
429
50,6%
63820901848
5,8%
30-34566
51,1%
541
48,9%
487612261.107
7,6%
35-39603
46,6%
690
53,4%
3319383211.293
8,9%
40-44606
49,7%
613
50,3%
2159659301.219
8,4%
45-49535
50,6%
522
49,4%
10490317331.057
7,2%
50-54444
48,7%
468
51,3%
538073220912
6,3%
55-59376
47,0%
424
53,0%
307164113800
5,5%
60-64442
47,1%
496
52,9%
40828619938
6,4%
65-69364
49,4%
373
50,6%
29613887737
5,1%
70-74367
51,0%
352
49,0%
305361467719
4,9%
75-79237
44,0%
302
56,0%
163431782539
3,7%
80-84144
38,9%
226
61,1%
181641853370
2,5%
85-8978
32,2%
164
67,8%
7801550242
1,7%
90-9415
20,0%
60
80,0%
21261075
0,5%
95-997
33,3%
14
66,7%
3414021
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale7.087
48,6%
7.504
51,4%
5.6617.78599315214.591
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti