Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Teramo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Teramo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Teramo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.139
51,6%
1.068
48,4%
2.2070002.207
4,2%
5-91.213
52,7%
1.088
47,3%
2.3010002.301
4,4%
10-141.333
51,4%
1.262
48,6%
2.5950002.595
4,9%
15-191.427
50,8%
1.384
49,2%
2.8065002.811
5,3%
20-241.662
50,5%
1.626
49,5%
3.156131013.288
6,2%
25-291.869
51,1%
1.787
48,9%
2.943704543.656
6,9%
30-342.024
49,8%
2.042
50,2%
2.0332.0019234.066
7,7%
35-392.099
48,6%
2.217
51,4%
1.1683.04931684.316
8,2%
40-441.959
49,6%
1.993
50,4%
5863.217361133.952
7,5%
45-491.725
48,5%
1.831
51,5%
4032.988591063.556
6,7%
50-541.550
47,4%
1.717
52,6%
3062.78493843.267
6,2%
55-591.490
47,8%
1.629
52,2%
2102.686162613.119
5,9%
60-641.438
48,5%
1.530
51,5%
1852.452297342.968
5,6%
65-691.406
46,8%
1.599
53,2%
1902.304485263.005
5,7%
70-741.239
45,9%
1.461
54,1%
1701.874629272.700
5,1%
75-79910
41,7%
1.274
58,3%
1721.165835122.184
4,1%
80-84533
35,0%
992
65,0%
118586809121.525
2,9%
85-89219
31,3%
481
68,7%
661984333700
1,3%
90-94112
30,1%
260
69,9%
26722740372
0,7%
95-9919
20,2%
75
79,8%
12874094
0,2%
100+2
14,3%
12
85,7%
3110014
0,0%
Totale25.368
48,1%
27.328
51,9%
21.65626.2254.24157452.696
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti