Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Teramo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Teramo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Teramo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.253
52,4%
1.138
47,6%
2.3910002.391
4,4%
5-91.179
51,4%
1.113
48,6%
2.2920002.292
4,2%
10-141.273
51,7%
1.190
48,3%
2.4630002.463
4,5%
15-191.387
50,8%
1.346
49,2%
2.7312002.733
5,0%
20-241.545
51,8%
1.440
48,2%
2.90678012.985
5,5%
25-291.729
50,3%
1.708
49,7%
2.896536053.437
6,3%
30-342.031
51,0%
1.952
49,0%
2.2541.6936303.983
7,3%
35-392.155
50,2%
2.137
49,8%
1.4452.77321534.292
7,8%
40-442.237
49,2%
2.311
50,8%
8903.493371284.548
8,3%
45-491.944
48,8%
2.040
51,2%
5203.258531533.984
7,3%
50-541.717
48,6%
1.819
51,4%
3542.971941173.536
6,5%
55-591.655
48,2%
1.781
51,8%
3022.8791541013.436
6,3%
60-641.441
47,7%
1.580
52,3%
1992.530235573.021
5,5%
65-691.452
47,0%
1.637
53,0%
1552.477423343.089
5,6%
70-741.291
45,4%
1.553
54,6%
1802.034611192.844
5,2%
75-791.071
44,6%
1.330
55,4%
1751.488716222.401
4,4%
80-84651
36,7%
1.124
63,3%
133796835111.775
3,2%
85-89331
32,7%
681
67,3%
7533459761.012
1,8%
90-94113
27,9%
292
72,1%
31812912405
0,7%
95-9925
21,4%
92
78,6%
1117890117
0,2%
100+1
5,3%
18
94,7%
2116019
0,0%
Totale26.481
48,4%
28.282
51,6%
22.40527.4414.17873954.763
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti