Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Teramo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Teramo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Teramo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.258
53,8%
1.082
46,2%
2.3400002.340
4,3%
5-91.234
51,4%
1.165
48,6%
2.3990002.399
4,4%
10-141.203
51,9%
1.117
48,1%
2.3200002.320
4,2%
15-191.403
51,5%
1.322
48,5%
2.7205002.725
5,0%
20-241.514
51,2%
1.443
48,8%
2.86987012.957
5,4%
25-291.659
50,6%
1.617
49,4%
2.772500133.276
6,0%
30-341.923
50,7%
1.868
49,3%
2.2681.5054143.791
6,9%
35-392.120
49,5%
2.165
50,5%
1.4852.72617574.285
7,8%
40-442.213
49,2%
2.286
50,8%
9643.376361234.499
8,2%
45-492.079
49,4%
2.126
50,6%
6183.375521604.205
7,6%
50-541.827
48,3%
1.956
51,7%
4303.120921413.783
6,9%
55-591.564
47,0%
1.767
53,0%
2962.7991311053.331
6,1%
60-641.571
47,2%
1.758
52,8%
2212.774257773.329
6,1%
65-691.327
46,7%
1.516
53,3%
1702.250384392.843
5,2%
70-741.380
46,4%
1.591
53,6%
1572.188598282.971
5,4%
75-791.075
43,3%
1.407
56,7%
1651.553738262.482
4,5%
80-84725
39,1%
1.129
60,9%
134889818131.854
3,4%
85-89359
32,2%
755
67,8%
8236665881.114
2,0%
90-9498
27,2%
262
72,8%
24712650360
0,7%
95-9932
26,7%
88
73,3%
824871120
0,2%
100+1
5,0%
19
95,0%
3116020
0,0%
Totale26.565
48,3%
28.439
51,7%
22.44527.6094.15479655.004
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti