Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Teramo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Teramo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Teramo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4898
51,3%
852
48,7%
1.7500001.750
3,3%
5-91.123
51,0%
1.079
49,0%
2.2020002.202
4,2%
10-141.190
52,9%
1.060
47,1%
2.2500002.250
4,3%
15-191.285
51,7%
1.200
48,3%
2.4850002.485
4,7%
20-241.411
54,0%
1.203
46,0%
2.58627012.614
5,0%
25-291.459
52,9%
1.297
47,1%
2.574182002.756
5,3%
30-341.403
50,2%
1.393
49,8%
2.0047723172.796
5,3%
35-391.556
50,8%
1.506
49,2%
1.6031.4009503.062
5,8%
40-441.739
49,8%
1.755
50,2%
1.2852.09322943.494
6,7%
45-491.970
49,0%
2.048
51,0%
1.0822.722361784.018
7,7%
50-542.064
48,9%
2.160
51,1%
8163.104632414.224
8,0%
55-592.003
48,0%
2.166
52,0%
5353.2021362964.169
7,9%
60-641.734
47,8%
1.894
52,2%
3862.8351982093.628
6,9%
65-691.402
45,1%
1.710
54,9%
2642.4092861533.112
5,9%
70-741.401
45,9%
1.652
54,1%
1752.284495993.053
5,8%
75-791.012
43,4%
1.322
56,6%
1331.528638352.334
4,4%
80-84937
42,0%
1.295
58,0%
901.264850282.232
4,3%
85-89505
35,6%
913
64,4%
7057276791.418
2,7%
90-94218
32,5%
453
67,5%
451924304671
1,3%
95-9932
17,6%
150
82,4%
13211471182
0,3%
100+5
19,2%
21
80,8%
2519026
0,0%
Totale25.347
48,3%
27.129
51,7%
22.35024.6124.0991.41552.476
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti