Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Spoltore 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Spoltore sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Montesilvano e Pescara, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Popolazione straniera residente a Spoltore al 1° gennaio 2011. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Spoltore (PE)

Gli stranieri residenti a Spoltore al 1° gennaio 2011 sono 536 e rappresentano il 2,9% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Spoltore (PE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Spoltore (PE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 29,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Ucraina (9,9%) e dall'Albania (9,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Spoltore 2011

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea619515629,10%
UcrainaEuropa centro orientale944539,89%
AlbaniaEuropa centro orientale2723509,33%
PoloniaUnione Europea512173,17%
MoldovaEuropa centro orientale47112,05%
BulgariaUnione Europea28101,87%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale55101,87%
Regno UnitoUnione Europea6281,49%
Federazione RussaEuropa centro orientale1671,31%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale4261,12%
GermaniaUnione Europea2350,93%
LituaniaUnione Europea1450,93%
MontenegroEuropa centro orientale3250,93%
GreciaUnione Europea3140,75%
SlovacchiaUnione Europea3030,56%
Repubblica CecaUnione Europea0330,56%
FranciaUnione Europea2130,56%
BielorussiaEuropa centro orientale0220,37%
BelgioUnione Europea1120,37%
Paesi BassiUnione Europea1120,37%
SpagnaUnione Europea1120,37%
IrlandaUnione Europea1010,19%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale0110,19%
SloveniaUnione Europea1010,19%
FinlandiaUnione Europea0110,19%
CroaziaEuropa centro orientale1010,19%
UngheriaUnione Europea0110,19%
SvizzeraAltri paesi europei0110,19%
NorvegiaAltri paesi europei0110,19%
San MarinoAltri paesi europei0110,19%
Totale Europa14422937369,59%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale1318315,78%
CubaAmerica centro meridionale1781,49%
ColombiaAmerica centro meridionale4371,31%
VenezuelaAmerica centro meridionale1340,75%
EcuadorAmerica centro meridionale1340,75%
PerùAmerica centro meridionale0330,56%
ArgentinaAmerica centro meridionale3030,56%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1230,56%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1120,37%
MessicoAmerica centro meridionale0110,19%
CanadaAmerica settentrionale0110,19%
Totale America25426712,50%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale1312254,66%
SenegalAfrica occidentale167234,29%
NigeriaAfrica occidentale4591,68%
TunisiaAfrica settentrionale4261,12%
Capo VerdeAfrica occidentale0110,19%
BurundiAfrica orientale0110,19%
AlgeriaAfrica settentrionale0110,19%
Totale Africa37296612,31%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale84122,24%
FilippineAsia orientale1561,12%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale3140,75%
ThailandiaAsia orientale0220,37%
KazakhstanAsia centro meridionale0220,37%
IndiaAsia centro meridionale1010,19%
IndonesiaAsia orientale0110,19%
KuwaitAsia occidentale0110,19%
UzbekistanAsia centro meridionale0110,19%
Totale Asia1317305,60%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI219317536100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Spoltore per età e sesso al 1° gennaio 2011 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Spoltore 2011
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-42711387,1%
5-998173,2%
10-14178254,7%
15-19109193,5%
20-241318315,8%
25-2927386512,1%
30-3428517914,7%
35-3926487413,8%
40-4417436011,2%
45-492031519,5%
50-54822305,6%
55-59414183,4%
60-64110112,1%
65-695381,5%
70-743250,9%
75-792130,6%
80-842020,4%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale219317536100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti