Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Spoltore sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Montesilvano e Pescara, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spoltore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spoltore (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Spoltore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4467
52,4%
425
47,6%
892000892
5,7%
5-9478
53,1%
423
46,9%
901000901
5,7%
10-14443
49,6%
450
50,4%
893000893
5,7%
15-19449
51,7%
419
48,3%
867100868
5,5%
20-24421
49,6%
428
50,4%
8094000849
5,4%
25-29543
48,7%
572
51,3%
751364001.115
7,1%
30-34672
48,9%
701
51,1%
4269313131.373
8,7%
35-39730
49,6%
742
50,4%
2181.2254251.472
9,3%
40-44659
49,8%
663
50,2%
1371.1595211.322
8,4%
45-49495
49,7%
500
50,3%
668951915995
6,3%
50-54450
47,9%
490
52,1%
458342734940
6,0%
55-59399
48,6%
422
51,4%
317205020821
5,2%
60-64410
50,6%
401
49,4%
28693819811
5,1%
65-69373
51,1%
357
48,9%
235821169730
4,6%
70-74305
45,3%
368
54,7%
364961347673
4,3%
75-79238
47,0%
268
53,0%
283041677506
3,2%
80-84129
41,1%
185
58,9%
221491430314
2,0%
85-8957
32,9%
116
67,1%
7451210173
1,1%
90-9421
25,6%
61
74,4%
31365182
0,5%
95-995
29,4%
12
70,6%
0215017
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale7.744
49,2%
8.005
50,8%
6.1838.45395216115.749
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti