Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Spoltore sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Montesilvano e Pescara, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spoltore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spoltore (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Spoltore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4477
50,3%
471
49,7%
948000948
5,5%
5-9525
54,4%
440
45,6%
965000965
5,6%
10-14486
52,7%
436
47,3%
922000922
5,3%
15-19464
50,6%
453
49,4%
916100917
5,3%
20-24451
51,9%
418
48,1%
8452400869
5,0%
25-29495
47,4%
550
52,6%
773271011.045
6,1%
30-34742
50,5%
726
49,5%
566891291.468
8,5%
35-39817
50,1%
815
49,9%
3471.2555251.632
9,5%
40-44793
50,0%
793
50,0%
2061.31311561.586
9,2%
45-49676
50,7%
658
49,3%
1241.15715381.334
7,7%
50-54478
49,6%
485
50,4%
608572422963
5,6%
55-59485
48,3%
519
51,7%
4587253341.004
5,8%
60-64389
48,3%
417
51,7%
266936918806
4,7%
65-69412
51,2%
392
48,8%
296681007804
4,7%
70-74349
50,3%
345
49,7%
244991647694
4,0%
75-79271
45,9%
320
54,1%
244001634591
3,4%
80-84167
41,4%
236
58,6%
241841878403
2,3%
85-8964
33,9%
125
66,1%
9621180189
1,1%
90-9417
22,7%
58
77,3%
5565075
0,4%
95-995
20,0%
20
80,0%
0322025
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale8.563
49,7%
8.677
50,3%
6.8589.15599822917.240
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti