Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Spoltore sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Montesilvano e Pescara, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spoltore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spoltore (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Spoltore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4563
53,0%
500
47,0%
1.0630001.063
5,8%
5-9496
50,9%
478
49,1%
974000974
5,3%
10-14526
54,3%
442
45,7%
968000968
5,3%
15-19496
52,3%
453
47,7%
948100949
5,2%
20-24457
50,7%
444
49,3%
8693200901
4,9%
25-29514
49,6%
523
50,4%
808229001.037
5,7%
30-34655
47,6%
722
52,4%
583788331.377
7,5%
35-39862
49,8%
869
50,2%
4351.2683251.731
9,4%
40-44879
50,8%
851
49,2%
2731.38813561.730
9,4%
45-49757
49,6%
770
50,4%
1771.27813591.527
8,3%
50-54601
49,5%
613
50,5%
951.05230371.214
6,6%
55-59481
49,3%
495
50,7%
528503935976
5,3%
60-64461
46,0%
541
54,0%
4086180211.002
5,5%
65-69389
52,9%
346
47,1%
2559610311735
4,0%
70-74349
46,3%
405
53,7%
2057115310754
4,1%
75-79312
48,3%
334
51,7%
234192004646
3,5%
80-84172
42,0%
238
58,0%
172141754410
2,2%
85-8986
35,2%
158
64,8%
11751553244
1,3%
90-9417
20,5%
66
79,5%
31169083
0,5%
95-994
22,2%
14
77,8%
0018018
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale9.077
49,5%
9.264
50,5%
7.3849.6331.05626818.341
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti