Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Spoltore sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Montesilvano e Pescara, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spoltore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spoltore (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Spoltore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4486
50,5%
476
49,5%
962000962
5,0%
5-9577
52,9%
513
47,1%
1.0900001.090
5,6%
10-14474
49,5%
484
50,5%
958000958
4,9%
15-19530
53,9%
453
46,1%
982100983
5,1%
20-24528
52,8%
472
47,2%
98317001.000
5,2%
25-29499
50,5%
490
49,5%
84614300989
5,1%
30-34536
48,2%
576
51,8%
6274740111.112
5,7%
35-39665
47,9%
724
52,1%
5308184371.389
7,2%
40-44806
48,2%
866
51,8%
4371.1567721.672
8,6%
45-49858
49,1%
888
50,9%
3151.33020811.746
9,0%
50-54793
49,0%
825
51,0%
1951.29233981.618
8,4%
55-59653
48,5%
694
51,5%
1211.12944531.347
7,0%
60-64490
48,6%
518
51,4%
6982772401.008
5,2%
65-69463
46,6%
530
53,4%
4881010431993
5,1%
70-74358
46,3%
416
53,7%
3057215220774
4,0%
75-79343
48,7%
361
51,3%
284821877704
3,6%
80-84238
46,1%
278
53,9%
212762145516
2,7%
85-89131
40,7%
191
59,3%
111441652322
1,7%
90-9447
33,8%
92
66,2%
8281021139
0,7%
95-995
17,9%
23
82,1%
0226028
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale9.480
49,0%
9.874
51,0%
8.2619.5011.13445819.354
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti