Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Spoltore sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Montesilvano e Pescara, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spoltore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spoltore (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Spoltore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4477
50,8%
462
49,2%
939000939
4,8%
5-9572
52,4%
520
47,6%
1.0920001.092
5,6%
10-14470
49,0%
490
51,0%
960000960
5,0%
15-19516
53,3%
453
46,7%
969000969
5,0%
20-24546
54,7%
452
45,3%
9851300998
5,2%
25-29510
51,6%
479
48,4%
84814001989
5,1%
30-34547
47,7%
599
52,3%
675463081.146
5,9%
35-39624
48,3%
669
51,7%
5207413291.293
6,7%
40-44749
46,8%
852
53,2%
4271.1044661.601
8,3%
45-49892
50,5%
876
49,5%
3241.33618901.768
9,1%
50-54794
48,3%
849
51,7%
2141.292341031.643
8,5%
55-59671
47,7%
735
52,3%
1451.14946661.406
7,3%
60-64516
48,9%
539
51,1%
7388262381.055
5,4%
65-69456
45,9%
538
54,1%
5278711540994
5,1%
70-74386
46,9%
437
53,1%
3561714724823
4,2%
75-79328
48,0%
355
52,0%
254611916683
3,5%
80-84244
45,8%
289
54,2%
182902196533
2,8%
85-89131
40,1%
196
59,9%
151361742327
1,7%
90-9450
39,7%
76
60,3%
534861126
0,7%
95-997
23,3%
23
76,7%
1227030
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale9.486
49,0%
9.892
51,0%
8.3229.4471.12948019.378
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti